Fiscalità

Autofattura Google: Guida Pratica 2025 per Google Ads e Cloud

8 min di lettura
googlegoogle-adsgoogle-cloudautofatturatd17reverse-chargefatturazione-elettronicacompliance-fiscale

Guida pratica per gestire le autofatture Google: quando emettere TD17 per Google Ads, Google Cloud e altri servizi, scadenze, errori da evitare e soluzioni automatizzate.

Gestione autofatture Google Ads e Google Cloud con interfaccia automatizzata
Rosario Emmi

Rosario Emmi

Dottore commercialista specializzato in startup e pmi innovative, operazioni di equity crowdfunding, e-commerce, food and casual dining. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, trova sistemi innovativi nello sviluppo dell'attività professionale.

Se usi Google Ads o Google Cloud, questa guida ti salva tempo e sanzioni

Se acquisti servizi da Google (Ads, Workspace, Cloud, ecc.) con partita IVA italiana, nella maggior parte dei casi riceverai fatture emesse da Google Ireland senza IVA. Tradotto: per l'IVA devi pensarci tu, con inversione contabile (reverse charge) tramite autofattura elettronica TD17.

In questo articolo ti spiego quando e come farlo, gli errori da evitare e soprattutto come automatizzare tutto con AutofatturaCloud, così non perdi tempo e dormi sereno.

Obiettivo: farti uscire dalla giungla normativa con una check-list operativa + un flusso automatico per non sforare scadenze e non sbagliare aliquote.


Cosa succede fiscalmente con le fatture di Google

  • Chi emette la fattura: quasi sempre Google Ireland (Dublino), con VAT IE6388047V. I servizi digitali B2B intra-UE sono senza addebito IVA e a reverse charge in capo al cliente.
  • Documento da emettere in Italia: autofattura/integrazione TD17 per acquisto servizi dall'estero.
  • Scadenza: invio allo SDI entro il 15 del mese successivo a quello di ricezione della fattura estera.

Se in Google Ads o Google Cloud hai impostato correttamente la tua partita IVA nell'account di fatturazione, Google non ti addebita IVA e rilascia fattura commerciale con indicazione di "reverse charge".


Prerequisiti lato Google (per evitare casini)

1. Inserire la partita IVA (VAT ID) nell'account di billing

In Google Ads: Strumenti e impostazioni → Fatturazione → Impostazioni → Dati fiscali.

In Google Cloud: Cloud Billing settings → aggiungi il VAT e abilita il recupero delle fatture.

2. Scaricare regolarmente le fatture

Google Ads: Billing → Documents. Consiglio: un promemoria mensile o, meglio, un'automazione.

Pro-tip: se non inserisci il VAT prima dell'addebito, in alcuni contesti non puoi ottenere una fattura corretta ex-post.


Quando usare TD17 con Google (e quando no)

Usa TD17 quando ricevi una fattura di servizi (Ads, Cloud, Workspace, ecc.) da soggetto non stabilito in Italia ⇒ tu integri l'IVA in Italia.

Attenzione a due casi particolari:

  • Clienti privati senza P.IVA: Google applica IVA del Paese di consumo, quindi niente TD17.
  • Identificazioni locali: in rari casi Google può emettere anche una e-invoice italiana con IVA applicata, e in quel caso il TD17 non serve.

La check-list operativa: dalla fattura Google all'autofattura TD17

  1. Recuperare la fattura di Google (PDF). Verificare: intestatario, VAT, periodo, importo.
  2. Classificare l'operazione: è un servizio da fornitore UE non stabilito ⇒ TD17.
  3. Calcolare l'IVA italiana (di solito 22%).
  4. Compilare l'autofattura elettronica:
    • tipo documento: TD17
    • dati fornitore: Google Ireland, indirizzo di Dublino, VAT IE6388047V
    • natura IVA: imponibile con imposta calcolata
    • riferimenti alla fattura Google (numero e data)
  5. Trasmettere allo SDI entro il 15 del mese successivo alla ricezione.
  6. Registrare in contabilità: IVA a debito e a credito (nei limiti della detraibilità).

Gli errori più comuni

  • Mancato inserimento del VAT → fatture errate.
  • Codice documento sbagliato (es. TD01 invece di TD17).
  • Invio tardivo oltre il 15.
  • Integrazione cartacea senza XML allo SDI.
  • Aliquota o cambio errati su valute estere.

Come automatizzare tutto con AutofatturaCloud (in 3 mosse)

1. Carica la fattura di Google (PDF)

L'AI legge fornitore, VAT, importi, data e riconosce TD17 in automatico.

2. Verifica automatica VIES + cambio ufficiale

Controllo del VAT estero e applicazione del cambio Banca d'Italia se in valuta.

3. Generazione XML e invio allo SDI

Creazione del file conforme TD17 e trasmissione puntuale. Ricevi esito e archiviazione.

Bonus: integrazione diretta con Fatture in Cloud o invio diretto allo SDI anche senza account FIC.

Provalo gratis: 10 autofatture senza carta di credito, in 30 secondi capisci se ti fa risparmiare tempo.

Prova gratis AutofatturaCloud.it – 10 autofatture senza carta di credito


Esempio pratico: Google Ads da 1.000 € (senza IVA) → TD17

  • Fattura Google: imponibile 1.000,00 €, IVA 0% (reverse charge).
  • Autofattura TD17:
    • imponibile: 1.000,00 €
    • IVA 22%: 220,00 €
    • totale: 1.220,00 € (IVA a debito e a credito)
  • Contabilità: effetto netto 0 se IVA totalmente detraibile.
  • Scadenza invio: se ricezione 28/02 → invio TD17 entro 15/03.

Domande frequenti

Devo fare TD17 anche se Google mi ha emesso una e-invoice italiana? No, se la fattura ha IVA italiana applicata correttamente, il TD17 non serve.

Cosa metto come fornitore, indirizzo e VAT? Google Ireland, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4 – VAT IE6388047V.

Posso integrare più fatture in un unico TD17? Meglio di no: un TD17 per documento ricevuto.

Se mi dimentico il 15? Prevista sanzione ridotta se regolarizzi entro 15 giorni. Automatizzare è la soluzione migliore.


Risorse utili

  • Guida AE su e-fattura/esterometro TD17-TD19
  • Guide operative sul reverse charge
  • Istruzioni per scaricare le fatture e impostare il VAT su Google Ads/Cloud

Facciamo prima? Prova gratis AutofatturaCloud

Se acquisti servizi Google ogni mese, l'autofattura TD17 è una scocciatura ricorrente. Con AutofatturaCloud diventa routine automatica:

  • carica o inoltra le fatture Google
  • riconoscimento AI e controlli automatici
  • XML TD17 generato e invio SDI
  • archiviazione e ricerca veloce
  • integrazione con Fatture in Cloud o invio diretto allo SDI

Provi senza impegno: 10 autofatture gratis, nessuna carta. Se ti torna utile, resta. Se no, hai comunque testato un flusso che funziona.

Prova gratis AutofatturaCloud.it – 10 autofatture senza carta di credito


In sintesi

  • le fatture Google arrivano senza IVA da Google Ireland → TD17 in Italia
  • invio allo SDI entro il 15 del mese successivo alla ricezione
  • evitare errori su codici, scadenze e arrotondamenti
  • con AutofatturaCloud risparmi tempo e ti metti in regola senza pensieri

Vuoi automatizzare davvero le autofatture Google?

Domande Frequenti

Quando devo emettere un'autofattura per Google?

Devi emettere autofattura quando ricevi fatture da Google Ireland per servizi come Google Ads, Google Cloud o Google Workspace. Queste fatture arrivano senza IVA e richiedono un'autofattura TD17 con reverse charge.

Ho ricevuto una fattura Google con IVA 0% - devo fare l'autofattura?

Sì, se la fattura è da Google Ireland (VAT IE6388047V) e hai partita IVA italiana, devi emettere autofattura TD17. Google non applica IVA italiana sui servizi B2B, quindi tocca a te integrare l'IVA del 22%.

Quale codice TD devo usare per le fatture Google?

Per le fatture Google devi utilizzare il codice TD17, specifico per servizi digitali soggetti a reverse charge da fornitori UE come Google Ireland.

Entro quando devo inviare l'autofattura Google?

L'autofattura TD17 per Google deve essere inviata entro il 15 del mese successivo alla ricezione della fattura estera.

Ho dimenticato di inviare l'autofattura entro il 15 del mese - cosa rischio?

Rischi sanzioni dal 90% dell'IVA evasa. Se regolarizzi entro 15 giorni dalla scadenza, puoi beneficiare della sanzione ridotta. La soluzione migliore è automatizzare il processo per non dimenticare mai le scadenze.