Fiscalità

Autofattura SumUp: Guida Completa per Commissioni POS

8 min di lettura
autofattura sumupautofattura commissioni sumupsumup autofatturaautofattura sumup forfettariosumup autofattura commissioni

Guida pratica all'autofattura SumUp: obblighi fiscali, procedure di compilazione, scadenze e soluzioni automatizzate per gestire le commissioni POS di SumUp Ireland Limited.

Gestione automatizzata delle autofatture SumUp per commissioni POS
Rosario Emmi

Rosario Emmi

Dottore commercialista specializzato in startup e pmi innovative, operazioni di equity crowdfunding, e-commerce, food and casual dining. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, trova sistemi innovativi nello sviluppo dell'attività professionale.

Se usi SumUp per i pagamenti, questa guida ti salva tempo e sanzioni

Se utilizzi i servizi POS di SumUp per la tua attività, ricevi ogni mese una fattura da SumUp Ireland Limited per le commissioni. Queste commissioni bancarie sono esenti da IVA ma richiedono comunque un'autofattura elettronica TD17 per comunicare al fisco italiano l'utilizzo di servizi esteri.

In questo articolo ti spiego quando e come farlo, gli errori da evitare e soprattutto come automatizzare tutto con AutofatturaCloud.it, così non perdi tempo e dormi sereno.

Obiettivo: farti uscire dalla giungla normativa con una check-list operativa + un flusso automatico per non sforare scadenze e non sbagliare codici.


Cosa succede fiscalmente con le fatture di SumUp

  • Chi emette la fattura: SumUp Ireland Limited (Irlanda), con partita IVA IE3206488LH. Le commissioni bancarie sono esenti da IVA e soggette a reverse charge.
  • Documento da emettere in Italia: autofattura/integrazione TD17 per acquisto servizi dall'estero.
  • Scadenza: invio allo SDI entro il 15° giorno del mese successivo alla ricezione della fattura.

Le commissioni SumUp sono considerate commissioni bancarie e sono quindi esenti da IVA in quanto operazioni finanziarie. L'autofattura serve principalmente come comunicazione all'Agenzia delle Entrate sull'utilizzo di servizi esteri, sostituendo l'obbligo di esterometro. Per una panoramica completa, consulta la nostra guida generale sull'autofattura elettronica.


Perché è obbligatoria l'autofattura SumUp

Dal 1° luglio 2022, l'autofattura per servizi esteri ha sostituito l'esterometro come strumento di comunicazione delle operazioni transfrontaliere. Questo adempimento è obbligatorio per tutti i soggetti che utilizzano SumUp, inclusi i contribuenti in regime forfettario.

Sanzioni per mancato adempimento

Il mancato invio dell'autofattura comporta sanzioni amministrative che possono variare da €250 a €2.000 per ogni documento non trasmesso. È fondamentale rispettare la scadenza del 15° giorno del mese successivo alla ricezione della fattura originale.


La check-list operativa: dalla fattura SumUp all'autofattura TD17

  1. Recuperare la fattura di SumUp (PDF). Verificare: intestatario, P.IVA, periodo, importo.
  2. Classificare l'operazione: è una commissione bancaria da fornitore UE non stabilito ⇒ TD17. Per maggiori dettagli sui codici TD, consulta la nostra guida completa sui codici TD17, TD18 e TD19.
  3. Calcolare l'IVA italiana (esente con natura N4).
  4. Compilare l'autofattura elettronica:
    • tipo documento: TD17
    • dati fornitore: SumUp Ireland Limited, indirizzo irlandese, P.IVA IE3206488LH
    • natura IVA: N4 - Esenti ex art. 10
    • riferimenti alla fattura SumUp (numero e data)
  5. Trasmettere allo SDI entro il 15° giorno del mese successivo alla ricezione.
  6. Registrare in contabilità: operazione esente da IVA.

Dati necessari per la compilazione

Cedente/Prestatore: SumUp Ireland Limited

  • Partita IVA: IE3206488LH (solo parte numerica: 3206488LH)
  • Indirizzo: Irlanda
  • Natura esenzione IVA: N4 - Esenti ex art. 10

Cessionario/Committente: I tuoi dati anagrafici e fiscali

Importo: L'imponibile delle commissioni indicate nella fattura SumUp ricevuta


Autofattura SumUp e regime forfettario

Anche i contribuenti in regime forfettario devono emettere l'autofattura per le commissioni SumUp. Tuttavia, essendo già esenti da IVA per natura dell'operazione (commissioni bancarie), non si applica alcuna imposta aggiuntiva. Per maggiori dettagli, consulta la nostra guida specifica per il regime forfettario.

Peculiarità per i forfettari

I professionisti forfettari mantengono l'obbligo di autofattura elettronica anche se non superano la soglia dei €25.000 per la fatturazione elettronica ordinaria. L'autofattura serve esclusivamente per finalità di monitoraggio fiscale.


Come automatizzare tutto con AutofatturaCloud.it (in 3 mosse)

1. Carica la fattura di SumUp (PDF)

L'AI legge fornitore, P.IVA, importi, data e riconosce TD17 in automatico.

2. Verifica automatica VIES + controllo dati

Controllo del P.IVA estero e applicazione della natura esenzione N4 per commissioni bancarie.

3. Generazione XML e invio allo SDI

Creazione del file conforme TD17 e trasmissione puntuale. Ricevi esito e archiviazione.

Bonus: integrazione diretta con Fatture in Cloud o invio diretto allo SDI anche senza account Fatture in Cloud.

Provalo gratis: 10 autofatture senza carta di credito, in 30 secondi capisci se ti fa risparmiare tempo.


Esempio pratico: commissioni SumUp da 150 € → TD17

  • Fattura SumUp: imponibile 150,00 €, IVA 0% (esente per natura bancaria).
  • Autofattura TD17:
    • imponibile: 150,00 €
    • IVA: 0,00 € (natura esenzione N4)
    • totale: 150,00 €
  • Contabilità: operazione esente da IVA.
  • Scadenza invio: se ricezione 28/02 → invio TD17 entro 15/03.

Gli errori più comuni

  • Codice documento sbagliato (es. TD18 invece di TD17). Per evitare errori comuni, consulta la nostra guida completa sugli errori da evitare.
  • Invio tardivo oltre il 15° giorno del mese successivo.
  • Integrazione cartacea senza XML allo SDI.
  • Dati anagrafici incompleti di SumUp Ireland Limited.
  • Natura esenzione errata (non specificare N4 per commissioni bancarie).

In sintesi

  • le fatture SumUp arrivano senza IVA da SumUp Ireland → TD17 in Italia
  • invio allo SDI entro il 15° giorno del mese successivo alla ricezione
  • evitare errori su codici, scadenze e natura esenzione N4
  • con AutofatturaCloud.it risparmi tempo e ti metti in regola senza pensieri

Facciamo prima? Prova gratis AutofatturaCloud.it

Se ricevi commissioni SumUp ogni mese, l'autofattura TD17 è una scocciatura ricorrente. Con AutofatturaCloud.it diventa routine automatica:

  • carica o inoltra le fatture SumUp
  • riconoscimento AI e controlli automatici
  • XML TD17 generato e invio SDI
  • archiviazione e ricerca veloce
  • integrazione con Fatture in Cloud o invio diretto allo SDI

Provi senza impegno: 10 autofatture gratis, nessuna carta. Se ti torna utile, resta. Se no, hai comunque testato un flusso che funziona.


Vuoi automatizzare davvero le autofatture SumUp?

Domande Frequenti

Quando devo emettere un'autofattura per SumUp?

Devi emettere autofattura quando ricevi fatture mensili da SumUp Ireland Limited per le commissioni POS. L'autofattura deve essere inviata entro il 15° giorno del mese successivo alla ricezione della fattura.

Quale codice TD devo usare per le commissioni SumUp?

Per le commissioni SumUp devi utilizzare il codice TD17, specifico per servizi dall'estero. Le commissioni bancarie sono esenti da IVA con natura esenzione N4.

Devo fare l'autofattura anche se sono in regime forfettario?

Sì, anche i contribuenti in regime forfettario devono emettere autofattura per le commissioni SumUp, anche se non superano la soglia dei €25.000 per la fatturazione elettronica ordinaria.

Cosa succede se non emetto l'autofattura SumUp?

Il mancato invio comporta sanzioni amministrative da €250 a €2.000 per ogni documento non trasmesso. È fondamentale rispettare la scadenza del 15° giorno del mese successivo.

Posso delegare l'adempimento al commercialista?

Sì, puoi delegare l'adempimento al commercialista, ma rimane la tua responsabilità assicurarti che l'adempimento venga rispettato nei tempi previsti.